Risk Management: Gestire i Rischi nei Progetti
Come identificare, analizzare e gestire i rischi di progetto

![]() | Codice: PM.002 |
![]() | Durata: 1gg (8 ore) |
![]() | Erogabile in Azienda: ![]() |
![]() ![]() | Disponibile in modalità e-learning: ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() | Quota di iscrizione: € 500 +IVA |
Obiettivi Risk Management: Gestire i Rischi nei Progetti
Il successo di un progetto è in buona parte legato alla capacità di identificare e gestire in anticipo i principali rischi. Spesso l’identificazione, l’analisi e la gestione dei rischi di progetto non viene svolta in maniera sistematica e strutturata. Questo porta a dover risolvere i problemi dopo che si sono manifestati con, un costo più alto e un impatto negativo su scopo, costi e tempi di realizzazione del progetto. In molti casi queste conseguenze negative si sarebbero potute evitare o perlomeno ridurre in maniera significativa agendo preventivamente.
I Plus del Corso:
Definire un piano di gestione dei rischi efficiente ed efficace, Controllare l’implementazione delle azioni
Destinatari
Capi Progetto che desiderano consolidare metodi e strumenti
Capi Progetto di nuova nomina
Responsabili Servizi
Capi Commessa
Programma Risk Management: Gestire i Rischi nei Progetti
I rischi di progetto
Cosa è un rischio di progetto?
Incertezza, rischi e imprevisti: come gestirli
I vari tipi di rischio: tipologia e natura dei principali rischi
Definire un processo per la gestione dei rischi
Il ciclo di vita di un progetto: principali fasi e milestones
Quando effettuare un’analisi dei rischi
Come strutturare il processo per la gestione dei rischi
Identificare i rischi
Metodi di identificazione, strutturati e informali
Individuare i rischi
Descrivere i rischi
Assessment dei rischi
I benefici di effettuare un assessment dei rischi prima della loro analisi quantitativa
Come effettuare un assessment dei rischi
Valutare impatti su tempi, costi e qualità del progetto
Analizzare i rischi
Definire le scale di valutazione per l’evenienza e la gravità dei rischi
L’analisi quantitativa dei rischi
Identificare le principali criticità
Pianificare le risposte ai rischi
Strategie per rischi positivi: sfruttare, condividere, migliorare ed accettare
Strategie per rischi negativi: eliminare, mitigare, trasferire ed accettare
Definire un piano d’azione efficiente ed efficace
Comunicare i principali rischi e relativo piano allo sponsor e allo steering committee
Collegare l’output dell’analisi dei rischi con la stima dei costi, budget e scheduling dei progetti
Monitorare e controllare i rischi
Verificare l’implementazione del piano d’azione
Analizzare l’esposizione del progetto ai rischi prima e dopo le azioni programmate
Analizzare gli scostamenti ed individuarne le cause
Il problem solving nei progetti
Analizzare i problemi
Identificare le cause
Confrontare le soluzioni alternative
Scegliere ed implementare la migliore soluzione
Migliorare la gestione dei rischi e le performance nei propri progetti
Gli errori più frequenti: come evitarli
Learned lessons per migliorare le performance in progetti futuri
Prossime Edizioni Corso Pubblico
Milano 11 Luglio 2022
Milano 24 Ottobre 2022
Milano 14 Settembre 2022
Milano 21 Novembre 2022
Risk Management: Gestire i Rischi nei Progetti
I nostri consulenti hanno realizzato questo percorso per:
![]() ![]() | ![]() ![]() | ![]() ![]() |
Informazioni sui corsi:
I corsi saranno erogati in Milano centro. La conferma di apertura dell’aula sarà data una settimana prima dell’inizio del corso a raggiungimento del numero minimo di partecipanti. I corsi pubblicati possono essere erogati in modalità in presenza o in modalità digital learning all’interno dell’azienda cliente previa personalizzazione dell’intervento formativo.
Il percorso erogato in modalità e-learning, sarà strutturato attraverso 4 moduli della durata di 4 ore. Il docente e i partecipanti interagiranno in un ambiente “on line” in tempo reale, in modo da seguire in modo sincrono le lezioni nelle quali per il docente è possibile condividere file o proiettare materiale. Grazie alla tecnologia è possibile comunicare in maniera bidirezionale e interattiva , l’aula virtuale coniuga l’esigenza di maggiore flessibilità e confronto diretto, non rinunciando all’interattività della lezione in aula.