Problem Solving & Decision Making
Definire il contorno del problema, formularne la soluzione, prendere la giusta decisione

![]() | Codice: SM.002 |
![]() | Durata: 2gg (16 ore) |
![]() | Erogabile in Azienda: ![]() |
![]() ![]() | Disponibile in modalità e-learning: ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() | Quota di iscrizione: € 799 +IVA |
Obiettivi Problem Solving & Decision Making
Ogni uomo in Azienda e nella propria vita deve affrontare ogni problema con il giusto approccio. Parte tutto da come noi percepiamo i problemi, come li elaboriamo a livello emotivo e mentale, per poi proseguire nella parte più pragmatica, come cioè li andiamo ad affrontare e gestire. Questo corso permetta di affrontare ogni realtà con una modalità più positiva, dinamica, proattiva, resiliente e creativa.
I Plus del Corso:
Identificare la “root cause” di un problema (aperto e chiuso).
Riconoscere alcuni “filtri” percettivi che ne alterano la visione reale
Superare le resistenze proprie e altrui nell’identificare e risolvere un problema.
Passare dall’approccio Troublemaking (lamentela) al puro Troubleshooting (proattività).
Identificare i comportamenti individuali e collettivi che facilitano i processi di analisi e decisione.
Sperimentare le tecniche creative che favoriscono l’innovazione (SCAMPER, Check lists,…).
Valutare l’impatto delle decisioni.
Sviluppare la leadership nella comunicazione delle decisioni prese.
Destinatari
Middle management
Responsabili di progetto
Coordinatori
Team leader
Capi d’esperienza che necessitano di un “frame” attuale per contestualizzare il proprio processo risolutivo
Giovani su cui l’Azienda vuole investire
Programma Problem Solving & Decision Making
Problem Solving “Framework”
L’approccio naturale al Problem Solving (PS)
Il passaggio al Problem Solving strutturato (8D, IPASDA,…)
Ambiti di applicazione del PS
Ciclo del PS (PDCA, PDSA, DMAIC,…)
Problem FINDING (selezione per priorità)
Problem SETTING (costruzione di una definizione operativa del problema)
Problem ANALYSIS (ricerca della Root Cause)
Problem SOLVING (selezione set di decisioni risolutive & monitoraggio)
Problem Solving “Foundation”
L’ascolto dell’interlocutore
La raccolta delle informazioni
La valutazione della complessità di contesto
Il monitoraggio del problema e suo contenimento
Problem Solving & Creativity
L’approccio “creativo” al PS (Idea Funnel, SCAMPER, TRIZ,…)
Ostacoli alla creatività (Fukuda matrix, S.T.O.P. method,…)
Il Brainstorming di Osborne
“Stili” di pensiero
Problem Solving & Warnings
Barriere nel processo di PS
Risoluzione dei conflitti
PS Tools (AHP, Pareto/Juran, Ishikawa, Scatterplots, Trend Charts,…)
Tools utili a supportare la decisionale (SWOT Analysis, MADM Analysis)
Prossime Edizioni Corso Pubblico
Milano 27-28 Giugno 2022
Milano 24-25 Ottobre 2022
Milano 12-13 Settembre 2022
Milano 21-22 Novembre 2022
Problem Solving & Decision Making
I nostri consulenti hanno realizzato questo percorso per:
![]() ![]() | ![]() ![]() | ![]() ![]() |
Informazioni sui corsi:
I corsi saranno erogati in Milano centro. La conferma di apertura dell’aula sarà data una settimana prima dell’inizio del corso a raggiungimento del numero minimo di partecipanti. I corsi pubblicati possono essere erogati in modalità in presenza o in modalità digital learning all’interno dell’azienda cliente previa personalizzazione dell’intervento formativo.
Per il percorso erogato in modalità e-learning, sarà strutturato attraverso 4 moduli della durata di 4 ore. Il docente e i partecipanti interagiranno in un ambiente “on line” in tempo reale, in modo da seguire in modo sincrono le lezioni nelle quali per il docente è possibile condividere file o proiettare materiale. Grazie alla tecnologia è possibile comunicare in maniera bidirezionale e interattiva , l’aula virtuale coniuga l’esigenza di maggiore flessibilità e confronto diretto, non rinunciando all’interattività della lezione in aula.